Le origini di 3coty® risalgono alla scoperta di ciò che causava allergie alla nostra gatta di nome Cookie. Trasformare questa conoscenza in un’attività è stato naturale, perché altre persone amano i loro gatti tanto quanto noi amiamo i nostri e meritano un sostegno onesto per aumentare la longevità dei loro compagni felini. Per rispetto verso la Terra in cui viviamo, vogliamo anche assicurarci che la nostra passione nell’aiutare i gatti e i loro proprietari abbia il minor impatto negativo possibile lungo il percorso.
Una parte fondamentale di questo impegno è il consumo responsabile e la produzione sostenibile. Non si tratta solo di essere attenti nella scelta degli ingredienti per garantire che il nostro alimento per gatti sia sano. Ci interessa anche come produciamo e lavoriamo gli ingredienti e come confezioniamo il prodotto, incluso da dove provengono i materiali di confezionamento. E incoraggiamo i nostri clienti a essere responsabili nello smaltire ciò che acquistano da noi. Il cibo, ovviamente, è destinato ai gatti e speriamo che il riciclo delle lattine vuote diventi altrettanto naturale.
Le origini di 3coty® risalgono alla scoperta di ciò che causava allergie alla nostra gatta di nome Cookie. Trasformare questa conoscenza in un’attività è stato naturale, perché altre persone amano i loro gatti tanto quanto noi amiamo i nostri e meritano un sostegno onesto per aumentare la longevità dei loro compagni felini. Per rispetto verso la Terra in cui viviamo, vogliamo anche assicurarci che la nostra passione nell’aiutare i gatti e i loro proprietari abbia il minor impatto negativo possibile lungo il percorso.
Una parte fondamentale di questo impegno è il consumo responsabile e la produzione sostenibile. Non si tratta solo di essere attenti nella scelta degli ingredienti per garantire che il nostro alimento per gatti sia sano. Ci interessa anche come produciamo e lavoriamo gli ingredienti e come confezioniamo il prodotto, incluso da dove provengono i materiali di confezionamento. E incoraggiamo i nostri clienti a essere responsabili nello smaltire ciò che acquistano da noi. Il cibo, ovviamente, è destinato ai gatti e speriamo che il riciclo delle lattine vuote diventi altrettanto naturale.
Sul nostro sito si parla molto di carne. Perché è l’alimento naturale dei gatti. In natura cacciano, uccidono e mangiano carne che trovano a portata di zampa. Il loro straordinario olfatto consente loro di verificare che non sia malata.
Se non possono procurarsi il cibo da soli, dobbiamo svolgere alcune di queste mansioni per loro. In 3coty®, tutta la nostra carne percorre meno di 200 km dalla fattoria al nostro stabilimento di produzione. Ammettiamo che sia un po’ più lontano rispetto al normale territorio di caccia di un felino, ma ci piace che nulla impieghi più di circa due ore per passare dal luogo di origine alla nostra fabbrica. Invece di affidarci al nostro olfatto, ci affidiamo agli ispettori dell’Unione Europea sotto la supervisione dell’autorità veterinaria locale. Per questo tutta la carne che utilizziamo nella nostra produzione arriva fresca, e i nostri fornitori possiedono la certificazione UE che attesta che la loro carne può essere impiegata nella produzione di alimenti per animali. Si tratta di una certificazione molto difficile da ottenere, uno standard più elevato rispetto alla carne per consumo umano e completamente priva di parassiti.
Per garantire che i vostri gatti ricevano tutti gli acidi grassi necessari, aggiungiamo alcuni oli alla carne del nostro alimento per gatti. Abbiamo scelto fornitori vicini alla nostra fabbrica e dotati di certificazioni di agricoltura biologica. Purtroppo, a differenza della carne, non esiste un certificato unico valido per tutta l’UE in materia di agricoltura biologica. Come per la carne, possiamo utilizzare solo oli provenienti da produttori certificati dall’UE per la produzione di oli destinati all’alimentazione animale.
L’ultimo ingrediente nelle lattine è la taurina, un amminoacido essenziale per i gatti, presente nella carne e in concentrazione ancora maggiore nei topi. Non la ricaviamo dai topi, ma dai Paesi Bassi, da uno dei leader mondiali negli additivi e nelle vitamine per l’alimentazione animale.
Introdotte di recente in alcuni dei nostri gusti, rappresentano l’unico ingrediente proveniente da fuori dell’UE, poiché non cresce in nessuna zona all’interno dell’Unione. La nostra spirulina e la nostra chlorella provengono da climi più caldi, nel sud-est asiatico, passando attraverso l’Italia, dove vengono sottoposte a test completi e certificate per l’uso nell’alimentazione animale.
Abbiamo parlato di tutto ciò che si trova all’interno della lattina. Ma che dire della lattina stessa e del motivo per cui è una lattina? Non è per la ragione che forse pensate: “il cibo umido per gatti è sempre in lattina, quindi continuiamo a fare come gli altri”. Abbiamo effettivamente provato a usare barattoli di vetro per il nostro cibo per gatti. E funzionava bene quando davamo da mangiare a Cookie a casa o vendevamo di persona alle esposizioni feline. Noi eravamo attenti a trasportarli e lo erano anche i nostri clienti. Ma non appena abbiamo avuto bisogno di un intermediario per consegnare il nostro cibo ai clienti, il vetro è diventato un problema. Si rompe facilmente. Se il vetro è abbastanza spesso da ridurre il rischio di rottura, diventa molto pesante e i costi di spedizione aumentano. Inoltre, la luce che penetra attraverso il vetro accelera il deterioramento, rendendo necessari dei conservanti per evitare che il cibo si guasti. Con le lattine, invece, possiamo conservare il cibo attraverso un processo naturale di sterilizzazione con acqua calda e pressione combinati in misure precise, senza dover aggiungere conservanti per mantenerlo fresco.
Ecco perché abbiamo scelto le lattine.
Ci tenevamo anche ad assicurarci che fossero prodotte in modo sostenibile e trasportate responsabilmente. Che senso avrebbe preoccuparsi della sostenibilità dell’imballaggio se i contenitori vuoti dovessero viaggiare dalla Cina fino all’Europa? Per questo siamo felici che le nostre lattine provengano dalla Polonia o dalla Bulgaria.
Negli anni abbiamo testato diversi materiali per le etichette. Sulle lattine più piccole abbiamo scoperto che quelle di carta si strappavano troppo facilmente, quindi ora utilizziamo etichette in plastica.
Imballare le lattine in scatole le rende più facili da maneggiare e spedire. E se non trovate un modo per riutilizzarle, potete sempre riciclarle.
Abbiamo purtroppo constatato che spedire in molte destinazioni senza pluriball attorno e all’interno delle scatole provocava danni alle lattine. Per questo, al momento, siamo costretti a rivestire le scatole con pluriball per garantire che arrivino in buone condizioni. Stiamo sperimentando imballaggi a base di carta, ma finora li abbiamo trovati costosi e meno affidabili.
Di recente siamo passati a una nuova pellicola termoretraibile, dopo aver scoperto che quella scura che utilizzavamo in passato era più difficile da riciclare rispetto alla versione chiara.
Il nostro processo produttivo si basa sulla filosofia del Rifiuti Zero. Utilizziamo solo la quantità minima di acqua necessaria e ci assicuriamo che i rifiuti generati durante la produzione siano ridotti al minimo, praticamente nulli. L’unico scarto che rimane (in casi molto rari) sono ossa troppo grandi, che vengono inviate a un impianto certificato per il recupero dei rifiuti organici.
Anche ciò che accade alla fine del ciclo di vita del prodotto è importante. Per questo abbiamo creato questa guida al riciclo delle nostre confezioni.
Ci impegniamo costantemente a migliorare e a prenderci cura del nostro pianeta. Tutto ciò che facciamo mira a ridurre al minimo ogni forma di spreco, comprese le risorse naturali. Abbiamo installato pannelli solari fotovoltaici sul tetto del nostro stabilimento, così oggi la produzione (che avviene di giorno) è alimentata interamente da energia solare. Questo riduce la nostra impronta di carbonio, un ulteriore contributo per mantenere il nostro pianeta un luogo accogliente per i nostri gatti, i vostri gatti e noi proprietari di gatti.
Crediamo che il potere sia nelle nostre mani: il potere di migliorare la nostra salute, quella dei nostri animali e quella del pianeta. L’industrializzazione e la cultura del ventesimo secolo, una vita resa più veloce e più comoda, hanno avuto conseguenze negative sul nostro pianeta, sulla nostra salute e su quella dei nostri animali. Possiamo cambiare questa realtà. Ogni contributo da parte di chi ha a cuore questa causa conta. In 3coty® partecipiamo a questo cambiamento in ogni aspetto della nostra attività: nel modo in cui pensiamo alla nutrizione, nel modo in cui pensiamo agli animali e nel modo in cui pensiamo all’ambiente.